fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

logo panerosePossiamo definire i nostri giorni come giorni caratterizzati da un cambiamento epocale del mondo economico che ha toccato tutti i settori produttivi e la vita delle persone. Mai in passato abbiamo dovuto fare i conti con conseguenze sociali così pesanti ed estese. In particolare quello che veniva definito come ceto medio si è trovato, in modo repentino, a fronteggiare un consistente calo di entrate economiche date da reddito da lavoro.

La riduzione delle entrate ed i debiti hanno dato vita a percorsi di impoverimento che non sono nuovi per i contenuti - la povertà è sempre povertà - ma per le persone colpite. Dobbiamo parlare infatti non tanto di nuova povertà ma di nuovi poveri che, a differenza dei poveri “storici”, mostrano di essere “spiazzati” ed interiormente impreparati alla nuova ridefinizione di se'.

Il progetto del social market IL PANE E LE ROSE prevede di attivare una rete di solidarietà tra gli esercizi commerciali, la distribuzione organizzata, i laboratori artigianali, le attività industriali e agricole, l'associazionismo ed i cittadini al fine di recuperare prodotti (soprattutto alimentari ma non solo) che possano essere distribuiti tramite il social market ad una fascia di cittadini economicamente deboli ed in difficoltà.

Il progetto si caratterizza dunque per il suo carattere comunitario: una comunità, quella solierese, che si prende cura di sé in modo solidale.

All’interno del market non circola denaro, ma è possibile fare la spesa grazie ad una tessera a punti nominale consegnata ai possessori dei requisiti.

Gli obiettivi

Gli obiettivi del progetto sono di quattro tipi:

  • economico: distribuire prodotti – alimentari e non – alle famiglie in difficoltà significa dare loro un sostegno concreto;
  • ecologico/ambientale: una parte dei prodotti donati (alimentari prossimi alla scadenza o in eccesso, prodotti e confezioni leggermente fallati, ecc...) sarebbero in gran parte destinati a diventare rifiuti;
  • educativo: favorisce una cultura del non spreco, del recupero ed una maggiore attenzione a stili di vita e consumo sostenibili; presso il social market inoltre saranno proposte iniziative di educazione al consumo consapevole e alla corretta gestione del budget familiare;
  • etico: promuove azioni che consentono alle persone di intraprendere un percorso di costruzione attiva di una nuova identità e di partecipare ad un progetto di comunità che previene e contrasta l'emarginazione.

i numeri 1

Per maggiori informazioni sul Social Market e per seguire le sue attività visita il sito www.ilpaneelerosesoliera.it

1 Febbraio 2014 - Inaugurazione

Articoli - Social market

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Via Monterotondo, 16 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3