fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

Con l’inizio di giugno si è concluso il progetto Diritto al Futuro che vede coinvolti sei ragazzi delle scuole medie Sassi di Soliera e tre ragazzi delle scuole medie Focherini di Carpi. Gli studenti si sono recati presso l’Azienda Agricola S. Antonio Abate sita tra Limidi di Soliera e Villanova ogni martedì e mercoledì mattina e, da febbraio a maggio, hanno svolto attività didattiche sull’agricoltura biologica. Accompagnati dall’esperienza sul  campo dell’Ing. Davide Casarini e dalla supervisione dei due tutor Riccardo Salami e Daniele Zanoli, i ragazzi hanno potuto sperimentare pratiche biologiche di coltivazioni orticole ed un avvicinamento alla conoscenza del mondo delle api. Hanno così acquisito competenze formative e hanno maturato esperienza sulle attività semplici dell’agricoltura. 

In questi mesi, in particolare, i ragazzi hanno imparato come si trapiantano i pomodori, come si installa un impianto di irrigazione o le conoscenze basilari del complesso mondo dell’apicoltura; ma non solo, hanno imparato a lavorare in gruppo, a fare quindi affidamento sui propri compagni aiutandosi vicendevolmente affrontando sfide nuove. Questi ragazzi si sono arricchiti anche dal punto di vista personale, hanno sviluppato capacità relazionali e valorizzato capacità nascoste che probabilmente non sapevano nemmeno di avere. 

Il percorso è volto al termine con la consegna, per mano del Dott. Casarini, degli attestati per la partecipazione e l'impegno avuti nei mesi di attività. Un momento di gioia e grande soddisfazione per i ragazzi, i genitori, i tutor e tutte le persone che sono state coinvolte in questo progetto. 

Il tutor Riccardo Salami dichiara “ritengo che per questo progetto si possa parlare concretamente di agricoltura sociale, sia perché il lavoro svolto dai soggetti coinvolti nel progetto ha avuto benefici tangibili nella quotidianità dell’azienda, sia perché vi è stata una valorizzazione in meglio delle capacità individuali dei ragazzi. Dunque non si è attuata un’attività fine a se stessa in quanto ci sono stati riscontri positivi su più fronti e entrambe le parti coinvolte ne hanno giovato.” 

I riscontri positivi del progetto hanno sollecitato i promotori ad indirizzare le ultime risorse verso l'intervento di agricoltura sociale e la Cooperativa Eortè si è resa disponibile nel gestire un laboratorio esperienziale in collaborazione con l'Azienda Agr. St. Antonio Abate partito lunedì 6 giugno 2022, della durata complessiva di quattro settimane per tre mattine la settimana. 

L'esperienza è stata offerta ai ragazzi delle scuole Medie Focherini di Carpi e Sassi di Soliera, sempre coordinata dall'Ing. Davide Casarini e dai due tutor Riccardo Salami e Daniele Zanoli. 

Il tutor Daniele Zanoli informa che il centro estivo è partito con molto entusiasmo da parte dei ragazzi rivelatisi un po’ tristi per la fine del progetto; ringrazia in particolare modo la collaborazione di Anna Severino che darà disponibilità in questo piccolo continuo del progetto con termine a fine giugno.

Dunque, i ragazzi coinvolti hanno l’opportunità di fare un’esperienza di vita, formazione, orientamento, socializzazione e crescita personale. Non sono concetti scontati per i giovani che hanno bisogno di scoprire la fiducia in se stessi, esplorare nuove opportunità, sentirsi responsabilizzati, vedere i risultati del proprio lavoro ed entusiasmarsi per i risultati raggiunti. Qualunque sia il futuro formativo o lavorativo dei ragazzi, l’agricoltura sociale è innanzitutto inclusione nella società.

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100