fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

Il progetto Kombolela è stato rinnovato per altri tre anni, ampliando il suo impatto, con l’obiettivo di sostenere e guidare almeno 90 ragazzi e ragazze dell’Unione Terre d’Argine (UTdA) tra i 12 e i 19 anni. Nato con lo scopo di arginare i fenomeni di disagio giovanile e comportamenti antisociali, il progetto si è dimostrato essenziale, soprattutto alla luce dell’aumento di delitti violenti tra i giovanissimi segnalato da recenti ricerche del Ministero della Giustizia: nel biennio 2021-2022, i reati commessi da minori di 13 anni e quelli tra 14 e 17 anni sono aumentati rispettivamente del 163% e del 54%.

Kombolela interviene per offrire una risposta concreta attraverso percorsi educativi mirati, orientati a riscoprire e valorizzare le capacità dei giovani in difficoltà. Al centro del progetto vi è il Nucleo di Valutazione Giovani, un team formato dalle associazioni e cooperative sociali del territorio, dai servizi sociali e da altre realtà che segnalano i casi più urgenti. Su ogni ragazzo segnalato viene elaborato un percorso personalizzato, con attività di volontariato, laboratori, percorsi scolastici e di inserimento sociale, e attività di svago, come lo sport o la musica, per reintegrarli in contesti positivi. In ogni fase del percorso, i ragazzi sono affiancati da educatori dedicati, che li seguono fino al termine del loro percorso.

Nel primo triennio, tra il 2021 e il 2024, oltre 50 ragazzi e ragazze hanno beneficiato di questi percorsi grazie a Kombolela. I numeri testimoniano un risultato positivo, con un tasso di attivazione del 60% rispetto agli 80 giovani segnalati. Grazie al rinnovato impegno e al supporto del territorio, ora Kombolela mira ad espandersi, coinvolgendo anche partner esterni al comune di Carpi e guardando a una collaborazione con realtà profit. La Cooperativa Eortè, capofila del progetto, che coinvolge una rete di partners su tutti i comuni dell’Unione Terre d’Argine, svolge un ruolo di monitoraggio e coordinamento della rete in sinergia con scuole e amministrazioni.

Uno degli obiettivi è quello di estendere la rete di partner al mondo profit, per creare un ponte tra il mondo educativo e quello del lavoro, offrendo ai giovani adulti che hanno avuto esperienze difficili l'opportunità di inserirsi nel mondo professionale con il sostegno di figure di riferimento.


 

 

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3