fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

Il progetto Kombolela rappresenta un'importante iniziativa territoriale per sostenere i minori in situazioni di disagio o a rischio di condotte antisociali. Attraverso sei passi chiari e strutturati, il progetto accompagna i ragazzi e le loro famiglie in un percorso educativo e di integrazione. Ecco come funziona.

1. Vedere

Il primo passo è riconoscere e identificare una situazione di disagio o una condotta problematica che coinvolga un minore. È necessario prestare attenzione ai segnali e capire quando intervenire.

2. Agire

In questa fase, chiunque abbia un ruolo educativo o sociale – un insegnante, un educatore, un assistente sociale o un genitore – può farsi portavoce del problema e contribuire ad avviare il percorso.

3. Dire

Una volta identificata la situazione, è necessario segnalarla alla rete Kombolela tramite l’e-mail dedicata (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), fornendo informazioni utili per inquadrare il contesto.

4. Valutare

Un'équipe di professionisti, composta da assistenti sociali, educatori e operatori, analizza il caso. Viene elaborata una strategia su misura e coinvolte realtà territoriali per supportare il minore nel percorso.

5. Progettare

La realtà individuata lavora alla costruzione di un progetto educativo personalizzato, che accompagna il ragazzo o la ragazza verso una maggiore integrazione e crescita personale.

6. Verificare

Al termine del percorso, l’équipe di valutazione verifica l’efficacia dell’intervento, raccoglie feedback dai ragazzi e dalle realtà coinvolte, e valuta le opportunità di miglioramento per il futuro.

Kombolela è un esempio di come la collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità possa creare un impatto positivo nella vita dei giovani. Il progetto offre un supporto integrato e continuo per favorire la crescita e il riscatto dei ragazzi coinvolti.

Se vuoi saperne di più o segnalare un caso, non esitare a contattare la rete Kombolela.


Kombolela_volantino_2025_1000.jpg

 

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3