fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

fffDavide Casarini dell'Azienda agricola S. Antonio Abate ci racconta della sua adesione ai Fridays for Future.

Davide cosa sono i Fridays for Future e come mai quest’anno ti hanno visto tra i “relatori” a Carpi?

Sono stato invitato a partecipare da Cecilia Guaitoli appartenente all’Associazione La Festa (Gruppo di Acquisto Solidale) e a Carpi Transizione.  

I FFF sono ancora una realtà trasversale, non legata ad una sola corrente o ideologia politica.

In estrema sintesi questo movimento spontaneo e apartitico globale chiede che si segua l’Accordo di Parigi e il Rapporto IPPC; che si resti sotto la soglia di 1.5 gradi di riscaldamento globale e che si focalizzare l’attenzione sugli aspetti di equità e giustizia climatica, chiaramente indicati nell’Accordo di Parigi (maggiori info sul sito nazionale Fridays for future Italia).

È un’ottima cosa che la scuola appoggi questo interesse che c’è per l’ambiente delle nuove generazioni. Da parte degli insegnanti è un’occasione per valorizzare questi loro interessi e sostenerli, in mezzo alle migliaia di spunti che hanno ogni giorno. La scuola potrebbe forse essere più protagonista, organizzarsi per non lasciare i singoli insegnanti da soli a gestire e proporre l’iniziativa, ma muoversi nel complesso per la valenza che hanno queste iniziative.

Sono incontri che hanno valenza culturale, ambientale, civica: torna il concetto del prendersi cura, dal luogo in cui viviamo alla comunità (gli altri) in cui stiamo, in altre parole del nostro mondo.

Ho parlato dei perché dell’agricoltura biologica: dall’attenzione agli altri e alla salute, mangiando cose buone (per il palato, l’ambiente e la salute) e godendo del territorio in cui si è.

Cosa vuol dire produrre biologico:

  1. Attenzione agli altri perché dai loro qualcosa di genuino da mangiare.
  2. Creare un’ambiente in cui è piacevole stare per fare dei percorsi. Questo l’abbiamo visto ad esempio con i percorsi realizzati con il centro di salute mentale, dove le persone seguite beneficiavano anche del contesto dov’erano. Non è infatti un segreto per nessuno che la natura abbia effetti benefici su ognuno di noi. Produrre con una logica di rispetto per l’ambiente è avere quindi anche una logica di rispetto per le persone.

Credo che il rispetto per l’ambiente vada di pari passo con l’attenzione alla persona: anche questo è un allargare i propri orizzonti.

Ne parla anche papa Francesco: spesso dice che la questione dei poveri è anche in valenza ambientale. È un allargare i propri orizzonti: carità intesa non solo come io ti do qualcosa, ma mi impegno perché ci sia un ambiente dove tutti possiamo vivere bene. Anche perché parliamo di qualcosa di fondamentale che lo diventerà sempre di più: le acque, il mare... l’inquinamento riguarda tutti noi.

Sul parco si erano già susseguiti gli interventi di Luca Lombroso, dell’ufficio ambiente del Comune di Carpi (il cambiamento climatico si vede anche dal pdv della protezione civile e della sicurezza della città) e alcuni ragazzi.

Che dire, speriamo che l’attenzione e la cura per questo nostro pianeta si diffondano sempre più, per custodirlo e continuare a godercelo ancora per molto molto tempo…

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100