Un anno di progettazione da parte della Cooperativa Sociale Eortè in collaborazione con la Direzione del Carcere, per il nuovo programma in partenza il 16 ottobre presso la casa circondariale di Modena Sant’Anna: un laboratorio professionalizzante di pasta fresca rivolto ad un primo nucleo di sei detenuti.
L’avviamento del progetto prevede, inizialmente, la mappatura di una rete di possibili clienti sul territorio emiliano che potranno assaggiare, gratuitamente in questa fase, le produzioni di pasta fresca. Allo scopo di procedere con i passi successivi che riguarderanno l’adeguamento degli spazi di laboratorio/cucina interni al carcere, opportunità di tirocinio e di assunzione per i detenuti e la creazione di una vera e propria impresa all’interno della Casa Circondariale Sant’Anna.
Il laboratorio sarà coordinato dallo chef Rino Duca, originario della Sicilia ha portato i sapori di casa fino a Ravarino dove, nel rinomato ristorante “Il grano di pepe”, è possibile degustare un originale mix di due tradizioni culinarie sapientemente messe in dialogo.
Un progetto, questo, che profuma di riscatto per chi vive all’interno del carcere. L’obiettivo è innanzitutto formare i detenuti sulla produzione di pasta fresca tipica del nostro territorio per avviare un vero e proprio laboratorio di produzione e vendita e poter così dare opportunità di lavoro remunerato a persone in regime di detenzione.
Eortè crede fortemente nel beneficio che la formazione può portare all’interno di ambienti marginali, trasformando i tempi anonimi della detenzione in competenza lavorativa, crescita personale e autostima; spendibili anche all’interno di un luogo complesso come quello del carcere.
Il riconoscimento economico per il tempo impiegato nella produzione di pasta fresca e la soddisfazione che deriva dall’aver dato il proprio contributo all’interno di un sistema sono i nostri prossimi obiettivi. Partiamo oggi con il primo step!
A rendere possibile questo progetto pilota sono stati fino ad ora: L’Arcidiocesi di Modena e Nonantola e BPER BANCA, che ci hanno sostenuto con un co-finanziamento iniziale!