Come da tradizione, anche quest’anno Eortè rinnova il suo impegno a portare avanti il progetto nato nel 2012 di Natale per l’Emilia.
“Natale per l’Emilia” è l’opportunità di gustare prodotti di alta qualità a prezzi contenuti, contribuendo contemporaneamente a sostenere aziende locali e dando una possibilità di impiego a persone svantaggiate.
Ogni anno siamo in cerca di una strenna da regalare, ma si tratta davvero solo di “panettone e spumante”, o “aceto e parmigiano per riempire la cesta”?
Le confezioni di “Natale per l’Emilia” sono una modalità concreta di fare un regalo solidale e dal valore aggiunto. Non solo una selezione di prodotti di ottima qualità, in prevalenza tipici delle terre emiliane o del commercio equo solidale, ma un aiuto concreto per le aziende del territorio che lavorano in modo trasparente e sano.
Questa è un’occasione per portare nelle case di amici e parenti qualità, solidarietà, economia vera.
Parte del ricavato di Natale per l’Emilia infatti viene devoluto ogni anno a un’iniziativa benefica e solidale.
Per l’edizione 2020 abbiamo deciso di sostenere una nuova iniziativa nel nostro territorio: la costruzione di un Emporio Solidale a Carpi.
Questa decisione è stata motivata dalle pesanti ricadute economiche e sociali che la diffusione del coronavirus e il lockdown hanno creato. All’interno di questo spazio persone e nuclei familiari in difficoltà potranno reperire secondo definite regole di accesso, in modo autonomo e in base alle loro esigenze, prodotti alimentari e servizi. Oltre a questo, sarà possibile attivare processi virtuosi di contrasto agli sprechi alimentari, e iniziative formative di educazione al consumo consapevole e alla responsabilità sociale.
Il progetto, che vede come capofila la cooperativa Eortè, coinvolge come partner e sostenitori tante associazioni benefiche del territorio. Crediamo sia davvero importante offrire per il 2020 un contributo alla costruzione di questo Emporio, che potrà dare un aiuto tangibile e immediato a centinaia di persone in difficoltà.
Se questi mesi ci hanno insegnato qualcosa è che la solidarietà è un valore che non passerà mai di moda, e che l’attenzione all’altro e al suo benessere sono il pilastro fondante di una comunità forte e in salute.
Le motivazioni che mantengono vivo questo progetto dal 2012 e che ci hanno sempre contraddistinto sono: trasparenza, sostegno all’economia locale e solidale, sviluppo di lavoro anche per categorie con deficit di opportunità nel mercato.
Per ulteriori informazioni visita il nostro sito
oppure sfoglia QUI la nostra brochure