fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

Grazie a tutti i clienti delle confezioni di "Natale per l'Emilia" da parte di Terra Nuova Onlus che da quarant’anni lavora in Perù, in particolare nelle zone amazzoniche e con i gruppi originari.


 

Gentile Roberto,

La collaborazione con la cooperativa Eortè e con l’iniziativa “Natale per l’Emilia 2018”, ha portato al bonifico, pochi giorni fa, del ricavato della vendita dei cesti natalizi, a nostro favore.

Nel ringraziare lei e tutti i collaboratori della cooperativa e dell’iniziativa “Natale per l’Emilia”, ci tengo a dire che quanto prima l’intera cifra da voi depositata verrà trasferita in Perù, presso il nostro ufficio a Lima.

I fondi saranno poi destinati in tempi celeri, al rafforzamento della Asociación de Productores Ecológicos El Pimental (APE Pimental) della quale è presidente Esaú Hidalgo, che è venuto in Italia nel settembre 2018 per partecipare a Terra Madre e ad una serie di incontri di scambio tra Torino, Bologna e Modena tra cui l’incontro anche con Lei a Soliera.

peru04Concretamente, APE Pimental ha deciso di investire le risorse derivate da “Natale per l’Emilia”, per installare dei sistemi di micro-irrigazione a basso costo e con tecnologie semplicissime, a livello di piccoli appezzamenti del prodotto principale di APE Pimental: il peperoncino (Capsicum spp., in particolare il cosiddetto Ají Amazónico). Questi impianti di micro-irrigazione saranno fatti con materiali ‘poveri’ come bottiglie di plastica riciclate e legno locale, spago e poco altro, con l’obiettivo di una irrigazione localizzata sul colletto delle piantine per ridurre l’avvizzimento durante la lunga stagione estiva, che si fa ogni anno più calda a causa degli effetti del Cambiamento Climatico. Si calcola che con 862,40 euro (circa 3.100 soles peruviani) possiamo beneficiare 4 famiglie affiliate alla pre-cooperativa APE Pimental.

Sarà nostra cura inviarvi aggiornamenti sul progetto e sulle famiglie beneficiarie.

Allego qui una scheda di questa realtà produttiva della zona di Ucayali (Amazzonia peruviana), segnalandovi anche che sul nostro sito web si trova un documento che offre delle informazioni di contesto e di percorso (link qui: http://www.terranuova.org/pubblicazioni/agroecologia-in-peru-2018) che chiariscono la collaborazione pluriannuale tra Terra Nuova e APE Pimental così come con tante altre cooperative ed associazioni agro ecologiche peruviane, tra cui la Asociación Nacional de Productores Ecológicos de Perú (ANPE). Collaborazione che proseguirà anche per merito del vostro contributo e di chi ha acquistato i cesti natalizi.

Nuovamente vi ringrazio per la collaborazione sperando ci sia modo di incontrarci nuovamente per promuovere l’agricoltura amica dell’ambiente e delle persone, in Perù e in Italia.

Piero Confalonieri

Roma, 25 febbraio 2019


 

SCHEDA DELL’ASOCIACION DE PRODUCTORES ECOLOGICOS EL PIMENTAL

peru01L’Asociación de Productores Ecológicos “El Pimental” (conosciuta in sigla come APE Pimental), è stata fondata nel settembre 2000, nel municipio di Campoverde, regione Ucayali, nell’Amazzonia peruviana. L’obiettivo da subito era quello di coltivare e commercializzare prodotti agro-ecologici di qualità e conservare la biodiversità per migliorare la qualità di vita alle famiglie associate. Anche grazie all’appoggio di studiosi e tecnici della Repubblica Ceca, i soci installarono appezzamenti agricoli con sistemi agro-forestali, cioè mantenendo un’alta biodiversità tra specie forestali, alberi da frutto, colture annuali. Già nel 2010 si vide che la produzione, pur generata da piccole aree, richiedeva di una lavorazione per poter ottenere prezzi migliori: infatti vendere peperoncino fresco non era redditizio. Grazie quindi al contributo solidale di varie istituzioni, tra cui Terra Nuova, e allo sforzo dei soci, si è potuto costruire un impianto –via via ingranditosi e migliorato nel tempo- per la trasformazione dei prodotti.
Con l’appoggio di varie fondazioni, organizzazioni peruviane (tra cui la Asociación Nacional de Productores Ecológicos de Perú, ANPE, di cui APE Pimental è socia) ed internazionali, si è venuta rafforzando sul piano produttivo, dell’agro-trasformazione, organizzativo, con la partecipazione a fiere, incontri e conferenze. Lo scorso anno ha fatto delle modifiche statutarie che le hanno permesso di dotarsi di una struttura d’impresa, pur mantenendo lo status di associazione; oggi quindi vi è un gruppo dirigente eletto e uno staff di personale retribuito; in entrambi questi livelli vi sono molti giovani che stanno assumendo man mano responsabilità. L’impianto è a nome dell’associazione. APE Pimental è parte del sistema di certificazione ‘a garanzia partecipata’ (SGP) per i prodotti agro ecologici peruviani. Attualmente APE Pimental ha 30 famiglie associate e altre 10 in pre-adesione; complessivamente i soci hanno circa 60 ettari coltivati in sistemi agroforestali con 120 specie presenti tra specie forestali, medicinali, ornamentali, da frutta ed agricole.

PRODOTTI:

Attualmente l’impianto di APE Pimental lavora i peperoncini e la frutta dei soci, arrivando a confezionare 15 diversi tipi di prodotto, tra cui cinque tipi di salsa di peperoncino variamente aromatizzate, peperoncino sottaceto, zenzero ma anche pepe e curcuma in polvere, ‘panela’ di canna da zucchero, un prodotto semi-lavorato che è la polpa di quattro tipi di frutta tropicale, venduta poi all’industria dolciaria e gelatiera.

RICONOSCIMENTI RICEVUTI:

2010 il socio Esaú Hidalgo del Águila riceve il secondo premio (“Ají de plata”) nel concorso inerente la conservazione della biodiversità in peperoncini amazzonici, nell’Expo MISTURA
2017 riconoscimento a APE PIMENTAL nella VIII Convenzione internazionale sul Capsicum, per il lavoro di conservazione e di trasformazione della biodiversità di peperoncini
2018 Premio Medaglia per il significativo lavoro agroindustriale nela regione Ucayali, del Ministero dell’agricoltura peruviano.
APE Pimental ha ricevuto l’invito come ‘invitato d’onore’ alla celebrazione della giornata mondiale del peperoncino organizzata dall’Accademia italiana del peperoncino, e che avrà luogo in Calabria nel settembre 2019.

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100