fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

La cooperativa sociale Eortè è partner del progetto provinciale contro la dispersione scolastica denominato DIRITTO AL FUTURO.
daf01Propone quindi di inserire gli studenti e le studentesse coinvolti/e nel progetto in attività presso l’Azienda Agricola Biologica “S. Antonio Abate” a Soliera; si tratta di attività da svolgere al mattino, una volta a settimana, come alternativa alle lezioni in classe. La finalità generale è permettere ai ragazzi di sperimentare una forma di apprendimento basato sul fare, un modo alternativo di mettere in atto le proprie competenze e di acquisirne di nuove (specifiche, trasversali e metacognitive). L’obiettivo è inoltre quello di ri-motivare i ragazzi rispetto alla loro esperienza scolastica e sostenerli nell’elaborazione di un progetto formativo individuale e/o di scelte per l’orientamento.
Tutte le competenze acquisite saranno oggetto di restituzione al Consiglio di classe che dovrà valutare il riconoscimento dei crediti formativi.
Tutte le attività potranno poi essere oggetto di un report (scritto, fotografico, per immagini o presentazione, etc.) da presentare alla classe, che, vincoli di trasporto permettendo, potrà anche visitare l’azienda agricola ed apprezzare il lavoro svolto.

La cooperativa Eortè fornirà tutto il materiale specifico per il lavoro e la sicurezza.

L’attività riguarderà tutti gli ambiti del lavoro agricolo:

  • visita dell’azienda agricola, principi dell’agricoltura biologica, sicurezza sul lavoro;
  • la preparazione del terreno, la semina, il trapianto, la pacciamatura, la raccolta, l’irrigazione;
  • cure colturali (riconoscimento delle malattie, valorizzazione e scelta dei riparatori);
  • gestione della serra;
  • osservazione degli insetti in campo, delle api in alveare e del loro lavoro;
  • riconoscimento della flora spontanea;
  • pulizia, manutenzione e sistemazione degli spazi e delle attrezzature;
  • preparazione per la vendita dei prodotti al mercato;
  • cura degli animali da cortile e degli asini (possibilità di onoterapia).

I ragazzi saranno seguiti per tutto il tempo da un tutor agronomo.
Sono previsti inoltre alcuni incontri con un’educatrice/educatore, per rivedere, valutare, riflettere sull’esperienza (e comunque tutte le volte che si renda necessario).

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100