La cooperativa sociale Eortè è partner del progetto provinciale contro la dispersione scolastica denominato DIRITTO AL FUTURO. Propone quindi di inserire gli studenti e le studentesse coinvolti/e nel progetto in attività presso l’emporio solidale “Il Pane e le Rose – social market” a Soliera; si tratta di attività da svolgere al mattino, una volta a settimana, come alternativa alle lezioni in classe. La finalità generale è permettere ai ragazzi di sperimentare una forma di apprendimento basato sul fare, un modo alternativo di mettere in atto le proprie competenze e di acquisirne di nuove (specifiche, trasversali e metacognitive). L’obiettivo è inoltre quello di ri-motivare i ragazzi rispetto alla loro esperienza scolastica e sostenerli nell’elaborazione di un progetto formativo individuale e/o di scelte per l’orientamento.
Naturalmente la natura sociale del progetto consentirà anche approfondimenti sui valori che sottendono alla funzione de “Il Pane e le Rose”. Tutte le competenze acquisite saranno oggetto di restituzione al Consiglio di classe che dovrà valutare il riconoscimento dei crediti formativi. Tutte le attività potranno poi essere oggetto di un report (scritto, fotografico, per immagini o presentazione, etc.) da presentare alla classe, che, vincoli di trasporto permettendo, potrà anche visitare il social market ed apprezzare il lavoro svolto.
Questa potrebbe anche essere l’occasione per un approfondimento sui valori che hanno portato alla costituzione del progetto: ecologia, economia virtuosa, solidarietà, sostegno nella comunità, etc.
L’attività riguarderà tutti gli ambiti del lavoro all’interno del market:
- spiegazione del progetto, illustrazione delle finalità, principi di sicurezza sul lavoro;
- la preparazione del market per le aperture, allestimento e stoccaggio;
- utilizzo del sistema gestionale per l’organizzazione del magazzino e della cassa;
- collaborazione con i volontari nello svolgimento delle varie mansioni.
Il ragazzo sarà seguito ed affiancato per tutto il tempo dal responsabile de “Il Pane e le Rose” in veste di tutor (sociologo).
Sono previsti inoltre alcuni incontri con un’educatrice/educatore, per rivedere, valutare, riflettere sull’esperienza; e comunque tutte le volte che si renda necessario.