fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

Sta per iniziare il nuovo ciclo di incontri gratuiti "Non è difficile come sembra", una serie di serate su temi utili alla gestione lavorativa e finanziaria della vita delle persone.

La prima serata di giovedì 27 maggio sullo "Spid! Questo sconosciuto!" è stata purtroppo rimandata, vi aspettiamo invece martedì 1 giugno, con Valentina Pepe dell'Associazione Porta Aperta Carpi, per parlare della ricerca di lavoro!
Tutte le serate sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione, al fine di garantire il distanziamento sociale previsto dalle normative anticovid.
 Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 3381607791

 
I prossimi appuntamenti saranno:
- martedì 8 giugno, con Francesco Fantuzzi dell'Associazione Mag 6 di Reggio Emilia, per scoprire come gestire meglio il proprio denaro e il risparmio economico;
- mercoledì 16 giugno, con Roberto Panini, dell'Associazione Dedalo di Carpi, per affrontare la lettura della busta paga.

Da sempre Il Pane e le Rose di Soliera organizza queste serate per favorire il benessere delle persone e delle loro famiglie anche attraverso la formazione su aspetti spesso critici o problematici della propria vita lavorativa o della gestione della casa e del bilancio familiare. Difficoltà che spesso possono sembrare complesse, ma che a volte hanno solo bisogno di piccoli consigli o delle giuste chiavi di lettura.

Il Pane e le Rose nasce ormai 7 anni fa, 
come progetto di comunità contro la crisi, una comunità che si prende collettivamente cura di sé. Una risposta concreta che pubblica amministrazione, aziende e commercianti, cooperazione sociale e volontariato di Soliera offrono ai bisogni delle famiglie in difficoltà. 
Il progetto de Il Pane e le Rose Soliera è promosso dal Comune di Soliera e dall'Unione delle Terre d'Argine, e gestito dalla Cooperativa Eortè di Carpi

Gli obiettivi del progetto sono principalmente:

SOCIALI ED ECONOMICI: perché distribuisce prodotti a famiglie in difficoltà contribuendo così con sostegno concreto alla spesa settimanale.
AMBIENTALI: perché una parte dei prodotti donati (produzioni in eccesso, prodotti con piccoli falli nelle confezioni, ecc...) sarebbero assurdamente destinati a diventare rifiuti;
EDUCATIVI: perché favorisce l’attenzione a stili di vita e consumo sostenibili; presso il social market vengono proposte iniziative di educazione al consumo consapevole e alla corretta gestione del budget familiare;
ETICI: perché promuove la partecipazione ad un progetto di comunità che previene e contrasta l’emarginazione.

 

volantino non e difficile come sembra 2021 2

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100