Il Casumaro, prima di essere un formaggio, è tradizione, innovazione e lotta allo spreco alimentare.
Tradizione perché nasce dall’esperienza dei più antichi saperi caseari tramandati nell’azienda.
Innovazione e lotta allo spreco perché è un’idea nuova, pensata per utilizzare il latte “fuori quota Parmigiano Reggiano”, ma ugualmente di alta qualità e biologico.
Il progetto nasce in collaborazione con Caritas, che ha chiesto all’azienda di creare un prodotto buono e salutare, ma a costi bassi.
Viene così ideato il Casumaro, un formaggio stagionato 18 mesi, prodotto in piccole quantità quotidiane, che viene venduto a un prezzo solidale, un fattore non trascurabile in un periodo come questo.
L’allevamento
La fattoria Casumaro è alla continua ricerca della BIODIVERSITÀ.
Per questo motivo bufale, brune alpine, frisone e reggiane vivono insieme all'aria aperta condividendo lo stesso tetto, o meglio la stessa stalla.
L’avventura ha inizio più di vent anni, quando fa Maurizio decise di trasferire in questi terreni ai piedi del vecchio bosco della Saliceta, e di lasciare liberi di muoversi nei loro spazi gli animali ereditati dai nonni.
Il suo metodo di allevare l'ha sempre spinto a migliorare e creare rapporti con gli animali che alleva tutti i giorni. Riconosce infatti ognuno di loro: ogni animale ha un nome, una carta d'identità e un passaporto.
Una volta era la nonna Sara che che con grande abilità disegnava su un foglio a quadretti le mucche, mentre ora per ogni animale viene fatta una foto digitale per identificarlo e abbinarlo al passaporto.
All'interno dell'azienda Casumaro si può vedere l'intero ciclo di vita dell’animale: dalla nascita, vitellino, alla crescita in manza e vacca da latte.
Il lavoro non manca mai!
Il caseificio
All'interno della fattoria è stato realizzato un piccolo caseificio aziendale, dove tutti i giorni viene lavorato solo il latte biologico prodotto nell’allevamento.
Grazie all'abilità dei casari, con passione e cura vengono realizzati formaggi freschi e stagionati in base alle esigenze dei clienti. Il caseificio è stato creato con un unica parola: “flessibilità”. Ogni giorno infatti vengono prodotti solo i formaggi che vengono ordinati, nulla è sprecato, nulla è lasciato al caso…
Dalla finestra del caseificio si possono spiare tutte le lavorazioni e vedere in diretta come nasce una mozzarella, uno stracchino… unico ingrediente fondamentale: il latte! Il vero protagonista!
Qui il tempo si è fermato, non esistono conservanti, correttori… esistono solo le ricette tramandate da generazioni.
Tutto bio!
“La vera fonte di ricchezza dell'azienda è la TERRA, quella che coltiviamo con amore e pazienza e tanta dedizione. Rispetto del territorio e rispetto dell'ambiente in tutte le sue forme… senza l'utilizzo di veleni e pesticidi. Rotazioni del terreni , per non impoverirli, concimazione completamente organica e naturale utilizzando il letame dei nostri animali. Sono circa 70 gli ettari di terreno che oggi coltiva l'azienda Casumaro in maggior parte circondati da una grande e bellissima siepe fonte di biodiversità e serbatoio d'insetti utili.”