Un aiuto alle famiglie e un aiuto all’economia locale
L’ordinanza della Protezione Civile n. 658 del 29/3/2020 ha erogato dei fondi di emergenza, destinati ai Comuni, al fine di dare una risposta immediata a tutte quelle famiglie in difficoltà economica che necessitano di un aiuto concreto.
Il Comune di Soliera ha deciso di sfruttare questa opportunità non solo come un’occasione per sostenere le famiglie del suo territorio, ma anche per dare una spinta all’economia locale delle piccole e medie aziende di prodotti alimentari.
È stato predisposto un paniere di prodotti in base al quale le famiglie beneficiarie potranno comporre e ordinare la propria spesa. La scelta d’acquisto dei prodotti che compongono questo paniere è stata fatta dando la priorità ad aziende che hanno sede sul territorio o nelle immediate vicinanze, favorendo pertanto l’economia agricola locale che in questo momento è fortemente danneggiata.
La prima fase del progetto è stata affidata alla cooperativa sociale Eortè, attualmente impegnata nella distribuzione domiciliare prima di Pasqua.
I PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO: una risposta forte dal territorio
Le realtà associative e imprenditoriali del territorio si sono subito attivate per sostenere questa iniziativa.
Vogliamo ringraziare i seguenti soggetti per aver fornito automezzi per la realizzazione del progetto: Croce Blu, Parrocchia di Limidi, Auser Soliera, Gruppo Genitori Figli con Handicap, Polisportiva Solierese, Libreria La Fenice di Carpi, Melotti Marco, New Club Soliera, Cherubin Stefano, Centro Polivalente di Limidi, Car Diesel di Sorbara.
Un grazie anche all'ARCI di Soliera per il suo aiuto alla realizzazione del progetto e per avere fornito una cella frigo.
Un grazie anche ai donatori:
La Frutteria Pacchioni Waimer, Gara del Lambrusco Soliera, Fattoria Maria fam. Pacchioni, Sarchio SpA, Agricola Due Vittorie, Premieres Specialità Dolciarie, ARCI Soliera e Farmacia Sant'Antonio Limidi.
E una menzione speciale ai 55 volontari coinvolti nella preparazione e nella distribuzione dei pacchi.
Siamo lieti infine di presentare i produttori e le attività commerciali che parteciperanno alla fornitura dei prodotti:
Pastificio Andalini, Riseria Modenese CarpiRiso, Caseificio F.lli Chiletti, Airone Sea-Food, Az. Agr. Cerutti, Az. Agr. Zapparoli, Az. Agr. S. Antonio Abate, Az. Agr. Mantese, Molino Verrini, Cattini Luigi, 4 Madonne Caseificio dell'Emilia, Acetaia Monari e Federzoni, Premieres Specialità Dolciarie, Granarolo SpA, Coop punto vendita Soliera, Forno Ines, Forno Max, Cà delle Rondini, Baschieri uova, CBM Imballaggi.
Sono più di 300 le famiglie che hanno presentato domanda per questo contributo, e speriamo che questo progetto possa dare concretamente loro un aiuto.
PARTECIPA E SOSTIENI IL PROGETTO!
Sei un produttore locale?
Sul sito www.eorte.it trovi il paniere di prodotti di prima necessità che stiamo cercando e una descrizione del progetto. Se sei interessato a fornire i tuoi prodotti puoi contattarci a questo indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sei un donatore?
I beni indicati nel paniere possono anche essere donati a titolo gratuito. Se interessato scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per chi fosse interessato, è possibile anche effettuare donazioni in denaro, che verranno utilizzate per incrementare il budget disponibile per gli acquisti. Puoi fare un bonifico sul c/c intestato a: Eortè Cooperativa Sociale IBAN: IT49A 05387 23300 00000 1924832 con causale “Coronavirus”
Sei un volontario?
Se vuoi partecipare all’organizzazione del progetto e alla distribuzione domiciliare puoi scrivere una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ai volontari saranno forniti tutti i dispositivi di protezione (mascherine e guanti).
CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO
I residenti o domiciliati nel territorio comunale, in difficoltà economica a causa del Coronavirus.
Occorre rientrare in una delle seguenti condizioni:
- inoccupati o disoccupati
- titolari di attività commerciale, artigianale, piccola o micro impresa sospesa a seguito dei recenti provvedimenti che non beneficiano di alcuna misura di sostegno al reddito
- non percepire rendite da patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa > non percepire reddito di cittadinanza, pensione o altra forma di sostegno economico
- percepire reddito di cittadinanza, pensione o altra forma di sostegno economico di importo inferiore a 500 euro
A QUANTO AMMONTANO I CONTRIBUTI
L’ammontare del sostegno varia a seconda dei componenti del nucleo familiare:
1 componente = 150 euro
2 componenti = 200 euro
Per ogni componente in più la cifra aumenta di 50 euro, fino ad un massimo di 500 euro.