fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani2

image home new mani vert2

Risorsa 1

ACCOGLIENZA
E SUPPORTO EDUCATIVO

Sostenere l’integrazione della persona nel contesto sociale di riferimento accompagnandola in un percorso che vinca la solitudine interiore, aiutarla a strutturare relazioni positive dove ognuno è unico e irripetibile, diventando, proprio per questo, ricchezza per gli altri.

Risorsa 2

TERRITORIO
E INSERIMENTO LAVORATIVO

Offrire possibilità di impiego temporaneo e/o indeterminato anche a persone in stato di difficoltà. Proporre una logica di messa in rete e sviluppo delle relazioni all’interno mercato profit e non-profit basate sulla fiducia e sulla professionalità.

Risorsa 3

RELAZIONI
E COMUNITÀ

Favorire l'attivazione di reti di solidarietà tra esercizi commerciali, laboratori artigianali, attività industriali e agricole, associazionismo ed cittadini al fine di sostenere una comunità che si prende cura di sé in modo solidale.

5x1000 2025

5x1000 2019 per sito vert

Il progetto “Una Rete per la Scuola” è presentato da una rete di 10 partners tra associazioni, odv e cooperative sociali del territorio a contrasto delle varie forme di dispersione scolastica, finanziato con i fondi dell’Unione delle Terre d’Argine

Il progetto è partito a fine 2022 con alcune scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio delle Terre d’Argine e si è concluso nel mese di maggio 2023. 

La Cooperativa Sociale Eortè ha proposto alcuni laboratori: moda e sartoria, “mani in pasta” e due di agricoltura sociale, al termine dei quali studenti e studentesse hanno dovuto produrre un elaborato ed esporlo in classe per raccontare a professori e compagni quanto appreso e le proprie impressioni. 

Per gli studenti di terza media questa esperienza è risultata di grande aiuto poiché, in sede di esame, potranno partire proprio da questo elaborato avendo così un discorso amico per iniziare con più sicurezza.

Il corso di moda e sartoria, seguito dalla tutor Manuela Manzotti e proposto alla succursale della scuola A. Pio di Carpi, si è concluso con un risultato più che positivo sia per partecipazione che per affiatamento e condivisione. 

“Le ragazze - racconta Manuela - sono riuscite a portare a termine il progetto realizzando un capo di abbigliamento (una gonna ispirata ad un modello Chanel), a dare prova della loro creatività di cui sentivano una forte esigenza. Una cosa molto importante e stata mettere a fuoco quanto la moda nel passato e nel presente sia fautrice di cambiamenti sociali determinanti per l'emancipazione femminile”.

Nel corso degli incontri si è dato largo spazio al dialogo e all'ascolto delle diverse problematiche personali delle partecipanti creando così un rapporto di fiducia e confidenza. Questo evidenzia l’importanza di progetti pensati per integrare, attraverso proposte alternative, il percorso scolastico, dando così la possibilità a studenti in difficoltà di trovare nuove vie di espressione e dialogo. 

“Le studentesse hanno fatto tesoro di questo percorso - conclude Manuela - e affronteranno i prossimi esami con maggiore fiducia e sicurezza; a loro va un sentito in bocca al lupo”. 

I laboratori di agricoltura sociale, svolti presso l’azienda agricola biologica Salami di Carpi e rivolti agli studenti delle terze medie delle scuole A. Pio di Carpi e delle prime del Liceo Fanti e seguiti dai tutor Sonia Truzzi e Riccardo Salami, si sono rivelati una vera e propria scoperta per i ragazzi che hanno potuto stupirsi attraverso la sperimentazione e l’apprendimento pratico. 

“È stata un’occasione - racconta Sonia - per apprendere in modo attivo e rendersi conto di quanto azioni di accudimento e cura su animali e piante possano essere determinanti”. Inoltre, l’etica biologica dell’azienda agricola ha incuriosito gli studenti accendendo la voglia di imparare tecniche e strategie per salvaguardare l’ambiente, attraverso anche azioni quotidiane più responsabili. 

Il fatto che i ragazzi fossero divisi in due piccoli gruppi ha dato loro modo di conoscersi meglio ed aprirsi di più, vivendo con maggiore spontaneità e positività gli incontri. “In generale - conclude Riccardo -  i laboratori si sono conclusi in maniera positiva, sia per i ragazzi e i loro elaborati, sia per i professori che terranno in considerazione queste esperienze in fase di valutazione finale”. 

Ultime NEWS

    indicatore di caricamento rotante
    indicatore di caricamento rotante

    Progetti

    progetto04e

    APPARTAMENTO AD ALTA AUTONOMIA
    "LA CASA DEL 
    GLICINE"

    progetto06e

    INSERIMENTO LAVORATIVO
    "LAB. GASTRONOMICO S. ANNA"

    progetto01e

    COMUNITÀ SEMIRESIDENZIALE PER MINORI
    "L'ARNIA
    "

    progetto02e

    SOCIAL MARKET
    "IL PANE E LE ROSE"

    progetto05e

    CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA
    "KOMBOLELA"

    progetto03e

    TERRITORIO
    "SEGRETARIATO SOCIALE
    "

    photo2

    GUARDA LA
    PHOTOGALLERY

    rassegna2

    LEGGI LA
    RASSEGNA STAMPA

    calendario

    VAI AL
    CALENDARIO

    CONTATTI

    Cooperativa sociale Eortè

     

    Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

    C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

     

    Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

    Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

    CERCA NEL SITO

    PRIVACY E COOKIE POLICY

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    VISITE

    SEGUICI SU

    fb bianco3

    logo ig 100