fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

IMG 6767Dopo un periodo complicato contrassegnato dalla sospensione forzata di innumerevoli attività, è finalmente arrivato il momento di riaprire e ripartire con i progetti “Centri bambini e famiglie” e “Spazio mamme”. 

Così, dopo un tempo difficile, si è sentita l’urgenza di ridare la possibilità di incontri e situazioni ludiche alle bambine, ai bambini e alle famiglie attraverso l’allestimento di contesti favorevoli all’incontro, alla condivisione e allo scambio di esperienze educative e genitoriali. 

Dunque, “opportunità e possibilità sono state le motivazioni principali che hanno spinto alla riapertura dei “Centri bambini e famiglie” a Soliera, Novi, Rovereto e lo “Spazio mamme” a Soliera” - così afferma la Dott.ssa Sabrina Benati, Responsabile del Coordinamento Pedagogico dell’Unione delle Terre d’Argine. “Accompagnare e sostenere chi educa e chi sta crescendo sono aspetti necessari e utili che avvengono soprattuto attraverso il poter stare dentro le situazioni, cercando significati e modalità condivise, ma ancora - prosegue - aprendosi al confronto e alla possibilità di vivere occasioni piacevoli di gioco, relazione, scambio, confronto”. 

A favorire la riapertura di questi spazi, la competenza e l’entusiasmo delle educatrici Elena Barezzi (Centri bambini e famiglie) ed Elena Mazzelli (Spazio mamme), la presenza ed il supporto da parte di volontarie con esperienza sul campo, la preziosa partecipazione del Coordinamento Pedagogico dell’Unione Terre d’Argine ed il confronto con il “Centro bambini e famiglie” Scubidù di Carpi

Necessaria diventa dunque la collaborazione di più realtà e competenze che si mescolano e operano ad uno scopo comune, così Benati “Da questo lavoro di rete si è ripartiti per annodare fili che consentono la costruzione di altre reti tra le famiglie ed i servizi del territorio”. 

L’idea fondamentale che per le famiglie e ogni bambino e bambina sia importante sentirsi parte di un contesto dove il benessere e la socialità sono i principali obiettivi da perseguire; istituendo momenti formativi e di gioco in cui poter trovare supporto sia dal punto di vista genitoriale, sia guardando alla crescita dei più piccoli e alle prime esperienze di relazione sociale. 

Così, dopo la pausa estiva, settembre aspetta la ripartenza dei due progetti che con la collaborazione della rete vedranno tanta voglia di stare insieme, tornando ad usufruire di momenti di condivisione e crescita. Ci saranno laboratori, nuove proposte, vari esperti, educatrici competenti e la possibilità di sentirsi parte di una rete che supporta i primi passi nell’impresa del viaggio genitoriale e di crescita dei bambini

 

Centro Bambini e Famiglie (CBF) è un progetto interamente gestito da Eortè in collaborazione con il Coordinamento Pedagogico dell’Unione Terre d’Argine che prevede tre sedi di svolgimento tra SolieraNovi e Rovereto

CBF22L’ultimo periodo ha visto il Centro “In erba” di Soliera molto gettonato; c’è stata un’ottima risposta ricettiva tra gli iscritti che continuano ad aumentare, si parla di presenze tra 10 e 15 bambini con rispettivi genitori a volta. In aggiunta, una tata in pensione si è offerta come volontaria per fare delle narrazioni ai bambini più grandi e questa attività è stata accolta con entusiasmo dagli ascoltatori. 

Al CBF di Novi sfortunatamente i numeri sono minori ma Elena Barezzi riferisce con positività “Sto cercando di fare un po’ di pubblicità con i genitori dei bambini che vengono a Rovereto, con la speranza che decidano di partecipare ad entrambi, considerando le distanze accettabili dei due centri!”.

Nel CBF di Rovereto l’affluenza sta aumentando mano a mano, da 2/3 bambini iniziali, si è passati ad una presenza fissa di 6/7, questo è indice che la voce si sta diffondendo e  si sta creando curiosità tra i genitori. 

Ad oggi, Eortè è molto soddisfatta del riscontro che il progetto Centro Bambini e Famiglie sta avendo sia tra i bimbi che tra i genitori. Lo spazio che si è creato è accogliente e istruttivo per piccoli e grandi; ci si scambia giochi, tempo, parole, paure, sorrisi e positività, tutto ciò con il supporto dell’educatrice Elena Barezzi che mette a disposizione le proprie conoscenze e capacità.

 

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100