fb

fb

cell 3517811125

image home new mani vert

image home new mani vert2

slide NPE

Continuano gli editoriali e le interviste speciali per i Dieci Anni di Eortè.

Per questo mese abbiamo chiesto ad alcuni amici della Cooperativa di parlare di uno dei progetti storici che portiamo avanti ormai da tanto tempo: Natale per l’Emilia!

Ormai lo sapete, Natale per l’Emilia è un’iniziativa lanciata nel 2012 dalle cooperative Eortè di Carpi e Vagamondi di Formigine, insieme all’Associazione Venite alla Festa e al Gruppo di Acquisto Solidale La Festa di Limidi di Soliera.

Natale per l’Emilia è una promozione di confezioni natalizie personalizzabili, contenenti prodotti tipici delle terre emiliane e del commercio equo solidale. Le aziende sono selezionate sulla base della cura del loro lavoro, della qualità, della trasparenza della filiera, e delle garanzie per i lavoratori e l’ambiente.

Per questo editoriale abbiamo coinvolto la cooperativa Vagamondi insieme alle aziende agricole Stoffi e S. Antonio Abate in una nuova intervista per raccontarvi di più su questo progetto.

Hanno chiacchierato con noi:

  • per l’Azienda Agricola Stoffi di San Giacomo delle Segnate (MN) Emanuele Stoffi, proprietario;
  • per l’Azienda Agricola S. Antonio Abate di Limidi di Soliera (MO) Davide Casarini, proprietario;
  • per la cooperativa Vagamondi di Formigine (MO) Milena Pellati (presidente), Samuela Baldaccini e Cristina Guerra (responsabili punto vendita).

per edit ottobre20

 

Com’è iniziata la vostra esperienza con Natale per l’Emilia?

Emanuele Stoffi: “La collaborazione tra Natale per l'Emilia e l’Azienda Stoffi nasce in un momento molto difficile per tutto il territorio, colpito dal sisma del 2012.

Nonostante tutte le strutture aziendali fossero inagibili abbiamo cercato fin da subito di reagire e farci vedere attivi e fiduciosi, organizzando feste all'aperto nei nostri campi. Quando in autunno temevo uno scemare dell'interesse verso di noi, arrivò la chiamata di Roberto Zanoli, direttore della Coop. Eortè, che mi spiegò il progetto Natale per l’Emilia e fece capire che ancora c’era chi si stava muovendo.

Il valore della collaborazione con Natale per l’Emilia è stato subito chiaro: il terremoto non ha confini. Noi che siamo in Lombardia a poche centinaia di metri dall'Emilia Romagna abbiamo sempre vissuto la differenza di legislazioni tra le due regioni, accentuate ancora di più se possibile, durante la ricostruzione, ma all’interno di questo progetto io non ricordo che nessuno mi abbia mai chiesto di che regione fossi… Il valore dell'inclusione è stato ed è molto importante.”

Davide Casarini: Questa collaborazione si inserisce su un rapporto già consolidato tra l'azienda agricola ed Eorté. Collaborazione nata per promuovere percorsi di agricoltura sociale, didattica ed inserimenti lavorativi. Natale per l'Emilia è un ulteriore passo in questa collaborazione, che vede, da un lato per l'azienda agricola, l'ampliamento della sua rete di vendita e conoscenza del prodotto e, per Eortè, il concretizzarsi delle finalità sociali per cui è nata. A vantaggio di tutti prodotti biologici, del territorio ad alto contenuto sociale.”

Coop Vagamondi: “La collaborazione nasce nell’estate del 2012, dalla spinta di unire le forze per risollevarci dal terremoto di quell’anno. L’idea di fare rete tra realtà simili è sempre stata nelle nostre corde: è sempre bello collaborare con chi porta avanti principi di sostenibilità, ecologia, giustizia sociale, integrazione….

A volte i mezzi per farlo per piccole realtà come le nostre, sono limitati, sia economicamente che per forze lavoro, e il mettersi insieme aiuta a superare queste difficoltà e ad essere più visibili ed incisivi sul territorio.”

 

Quali sono stati i risultati avuti in questi anni grazie a questo progetto?

E.S.: “Il risultato più evidente è stato quello di mantenere un contatto con le persone che già ci conoscevano e conoscere altre realtà che come noi avevano avuto grosse difficoltà. La collaborazione per noi è stata molto importante, più del risultato economico. Natale per l’Emilia ci ha permesso di non smettere mai di coltivare e trasformare i nostri prodotti.” 

D.C.: “Sicuramente, per un'azienda molto piccola come la nostra, la possibilità di avere maggiore visibilità. Questo è un valore importante soprattutto in un momento, come quello delle feste natalizie, in cui ci sono tante offerte e tanti prodotti e, per chi acquista, non è facile conoscere la storia che sta dietro al prodotto, se non è all'interno di un percorso riconosciuto, come appunto Natale per l'Emilia.

Inoltre per noi è importante per promuovere e vendere quei prodotti trasformati, che servono per differenziare la nostra produzione, che non può essere solo quella orticola; perché le piccole aziende agricole, o sono polifunzionali, oppure muoiono. Questo è anche l'antidoto alla monocoltura e alla massificazione colturale.”

Coop V.: “I riscontri sono stati molto positivi. Il progetto NPE ci ha permesso di inserire prodotti equo solidali nelle ceste natalizie e in questo modo di farli conoscere ed apprezzare ad un pubblico più vasto.

Allo steso modo le entrate ci hanno permesso di poter continuare a sostenere gli artigiani e produttori di questi articoli, riconfermando gli ordini per il periodo successivo.

Avere una continuità nel lavoro significa riuscire a progettare un futuro sia qui in Italia sia nel resto del mondo.

Noi come cooperativa sociale Vagamondi, seguiamo progetti di commercio equo solidale principalmente in SriLanka, che coinvolgono principalmente donne artigiane, che con materiali poveri, spesso di riciclo e naturali creano manufatti come zerbini, sottopentola, cesti e altri piccoli oggetti decorativi.

Un altro progetto di cui ci occupiamo è quello dell’elephant dung paper, la carta fatta con la cacca dell’elefante, che per sua natura è una“cartiera vivente”: mangia e quasi non digerisce, quindi sbriciola la fibra facendo il primo passaggio della cartiera. Dal suo sterco, che ridiventa  carta, nascono poi vari articoli di cartoleria e cartotecnica.

Lavorare con il sud del mondo ci rimette continuamente davanti agli occhi quanto sia importante portare avanti nel concreto i principi di equità e giustizia nel mondo del lavoro per riuscire ad avere un futuro più giusto per tutti.

 

Natale per l'Emilia 2020 in una frase!

E.S.:I terremoti, di qualsiasi tipo, continuano e non hanno confini, ma Natale per l’Emilia c'è! Grazie!”

D.C.: "Coltivare la pace, custodendo il creato, ripartendo dai piccoli semi di speranza che promuovono una produzione più etica e solidale" Mi auguro che Natale per l'Emilia sia il granellino di senapa che diventerà un grande albero.

Coop V.: “L’unione fa la forza! E come nel 2012...TENIAMO BOTTA!”

banner npe 2020

 

photo2

GUARDA LA
PHOTOGALLERY

rassegna2

LEGGI LA
RASSEGNA STAMPA

calendario

VAI AL
CALENDARIO

CONTATTI

Cooperativa sociale Eortè

 

Sede legale: Via Montecuccoli, 124 - Limidi di Soliera (Mo)

C.F. 03334860362 - P.Iva 03334860362

 

Sede operativa: Viale G. Carducci, 14 - Carpi

Tel. 3517811125 - eorte@eorte.it

CERCA NEL SITO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Privacy Policy

Cookie Policy

VISITE

SEGUICI SU

fb bianco3

logo ig 100